I dintorni: dalla Val di Vara alle Cinque
Terre
Le Cinque Terre
E' difficile
descrivere le 5 terre, per chi ci vive da sempre, per chi
un po' le ha dentro. E' impossibile per chi le guarda con
occhio da forestiero non innamorarsene al primo sguardo. Uno
sguardo che non può essere d'insieme, ma timido dettaglio
nel contesto del mare. Le 5 terre sono luoghi d'altri tempi,
in cui il mare scandisce ancora col metronomo lo scorrere
delle stagioni, e il profumo delle vigne sui terrazzamenti
a picco sul mare ti inebria la mente e rilassa i sensi.
Le 5 terre sono il luogo ideale per un turismo ragionato,
non d'elite, per ritrovare se stessi ed il proprio ritmo naturale,
senza perdere nulla del comfort cittadino. Solo riducendo
all'essenziale. Staccate il cellulare e lasciatevi sedurre
dai paesaggi di Riomaggiore, innamoratevi -non potreste fare
altrimenti- nella via dell'Amore che vi condurrà per mano
a Manarola, lasciatevi stregare dagli scorci della splendida
Vernazza, entrate in un'enoteca di Corniglia ed infine visitate
la casa di Montale a Monterosso. Le cinque perle della Liguria
vi stanno aspettando con tutto il loro charme.
|
 |
La Val di Vara
La più
grande valle della Liguria (occupa ben 2/3 del territorio
spezzino) presenta un paesaggio ed un manto boschivo straordinariamente
multiformi. Tutta la valle è costellata di centri storici
posti in posizioni suggestive (Corvara, Borghetto Vara et
similia) che dominano le spaziose anse del fiume degli affluenti.
Splendide montagne dai larghi orizzonti le fanno da scialle
ed incantano i turisti.
Formata da una sequela interminabile di colline dai dolci
crinali, il panorama della Val di Vara si sa rinnovare in
ogni anfratto. I numerosi torrenti che attraversano la valle,
rigandola come lacrime su un viso bellissimo, uniti ai 15
comuni (sui 32 della provincia spezzina) presenti, trasmettono
sensazioni sempre diverse, a seconda dell'inclinazione della
luce e del periodo stagionale. Pini e macchia sono le specie
vegetali più diffuse, e molte zone sono verdi anche
d'inverno. La Val di Vara conserva intatta anche la sua anima
medievale nei numerosissimi centri storici ed un certo rigore
formale, dal punto di vista architettonico, rende i paesi
particolarmente gradevoli. Il tempo sembra essersi fermato
in questi luoghi ameni: l'agricoltura è ancora la prima
forma di sostentamento, e le tradizioni si trasmettono anche
via orale oggi come un secolo fa. La gente di questi posti
è particolarmente legata alle proprie radici: prova
ne siano i numerosi centri culturali aperti nella valle con
l'obiettivo di difendere il patrimonio storico ed ambientale
nel tempo.
Lerici
Se La Spezia può fregiarsi
del titolo di "Golfo dei Poeti", gran parte del merito è di
Lerici. Qui Byron e Shelley hanno scelto di trascorrere i
momenti più profondi della loro vita, e hanno immortalato
la baia lericina in tutta la sua bellezza nei versi eterni
delle loro poesie. Dal castello di San Terenzo a quello di
Lerici, un'edificante passeggiata lungomare vi restituirà
il piacere di visitare, in tutta la sua spontanea serenità.
Nel borgo avrete poi modo di fare shopping tra i numerosissimi
negozi delle griffe più esclusive.
Portovenere

La crescente fama di Portovenere
a livello nazionale ed internazionale ha sì fatto aumentare
esponenzialmente il numero dei turisti di tutto il mondo che
ogni anno scoprono -e riscoprono- la bellezza di questo borgo
senza eguali, ma non ha intaccato nulla del fascino originale
del suo paese e dei suoi suggestivi panorama. Dopo aver fatto
un bel tuffo nelle acque limpide dell'Arenella, dell'Ulivo
o della grotta Byron, alla sera scoprite il fascino della
chiesa di San Pietro (del VI secolo ma ricostruita nel 1200),
interamente protesa verso il mare aperto: illuminata, vi lascerà
senza parole. Merita sicuramente una visita anche l'antistante
isola della Palmaria (da cui è stata scattata la foto di cui
sopra), distante appena poche centinaia di metri dal paese,
ancora per la maggior parte allo stato selvaggio.
La Spezia
- Castel San Giorgio
Il Castello di San Giorgio sorge sul colle del Poggio, e nasce
per ragioni di difesa della vecchia città. Oggi al suo interno
hanno luogo i dibattiti, le conferenze e le manifestazioni
della "Spezia bene", ed è aperto al pubblico.
Sarzana
Situata nel
centro della Lunigiana, di cui può essere a ragione
considerata la "capitale" naturale per conformazione
e carisma, Sarzana è un moderno centro artigianale,
agricolo e turistico, pur conservando la sua anima medievale.
A tal proposito, meritano una visita la Cittadella, voluta
nel 1488 da Lorenzo il Magnifico, e la Cattedrale di di S.
Maria Assunta, al cui interno si trova la splendida Croce
di Maestro Guglielmo (1138). La città è famosa
anche per le numerose botteghe di antiquariato e restauro,
e non a caso ospita, nel mese di agosto, la Mostra Nazionale
dell'Antiquariato e della Soffitta nella Strada, suggestiva
rassegna nei vicoli del centro.
La Spezia
- Il Museo "Amedeo Lia"
Il Museo "Amedeo
Lia" ha sede
nell'antico complesso conventuale dei frati minimi di San
Francesco di Paola, insediatisi nella città della Spezia
attorno alla seconda decade del 1600.
Dono del collezionista pugliese naturalizzato spezzino Amedeo
Lia - che continua a vivere quotidianamente il museo, respirandone
ogni giorno l'arte che ne emana -, il museo si articola in
13 diverse stanze "a tema": si va dagli oggetti
liturgici alle nature morte, passando per ritratti e dipinti
del '500, '600 e '700, sculture e vetri, fino ad arrivare
alla superba "Camera delle Meraviglie".
La Spezia
- Il Museo Navale
Vanto della
città fortemente voluta da Cavour, il Museo Navale spezzino
è tra i più completi della Marina Militare Italiana. Al suo
interno potrete trovare un'incredibile serie di cimeli navali,
dalle carte geografiche alle armi subacquee, oltre ad una
raccolta di oltre 150 modelli di navi, tra cui un posto di
assoluto rilievo è assunto da quello della Nave Scuola Amerigo
Vespucci, costruita nel laboratorio del museo stesso.

La Versilia
Seppur tecnicamente
la Versilia faccia parte della Toscana, La Spezia - che è
una sorta di punto di raccordo tra tre regioni: la Liguria,
l'Emilia e la Toscana, appunto - le è molto vicina.
Ciò fa sì che la sera, nei weekend soprattutto,
la Versilia venga presa d'assalto dai giovani spezzini che
"migrano" di una trentina di kilometri per garantirsi
un'ampia gamma di scelta di discoteche, discopub ed intrattenimenti
di ogni genere. Tra Marina di Massa e Forte dei Marmi potrete
assistere ad una vera e propria carrellata di locali "in"
gestiti dai Briatore e Brosio di turno, feste meno formali
sulla spiaggia, pianobar e qualsiasi altra forma di divertimento.
Il tutto a pochi minuti di auto dalla vostra camera con vista
rilassante a Corvara e Bracelli.
Pisa
A meno di un'ora
di autostrada dalla Spezia (poco più di 80 chilometri),
potrete visitare la famosissima Torre Pendente. Pisa però
non è solo Piazza dei Miracoli, seppure questa, illuminata,
regali emozioni davvero uniche: la città universitaria
è ricca di movimenti giovanili con il suo substrato
di locali, pubs e discoteche. Di sera, le passeggiate lungo
le "spallucce" dell'Arno e le soste sui numerosi
ponti saranno il valore aggiunto nella vostra visita alla
città di Garibaldi.
Firenze
Capitale della
cultura e culla del Rinascimento italico, il capoluogo toscano
è una meta che attira turisti da ogni parte del mondo.
La Galleria degli Uffizi con il suo immenso patrimonio culturale,
le bellissime piazze, il Ponte Vecchio e gli ori che vi sono
custoditi, non sono che una parte delle innumerevoli possibilità
che Firenze può donarvi. Anche qui, la vita notturna
ha uno spessore almeno pari a quella diurna: il fascino delle
luci vi renderà un volto della città gigliata
ancora più splendente. Firenze dista meno di 200 kilometri
dalla vostra camera a Corvara e Bracelli: sicuri di non volerci
proprio nemmeno dare un'occhiata?
|